La Pro Loco Centro Storico di Poppi promuove il Processo Partecipativo
Nell’estate 2010 la Pro Loco Centro Storico di Poppi è
riuscita ad ottenere l’assegnazione di un finanziamento Regionale, ai
sensi della l.r. 69/07, per realizzare un dibattito partecipativo
sul futuro del Centro Storico di Poppi.
L' Autorità Regionale per la Partecipazione ha ritenuto il nostro progetto meritevole di tale sostegno. Questa è una grande sfida vinta dai Consiglieri della Pro Loco che adesso chiedono a tutta la popolazione di partecipare! Perchè promuovere un processo partecipativo? Il centro storico di Poppi da anni sta vivendo un lento fenomeno di svuotamento di residenti e di perdita di alcune funzioni pubbliche e private, molti edifici ( di proprietà comunale e non) restano inutilizzati o privi di una programmazione. Questi immobili, se opportunamente utilizzati, possono costituire un volano di sviluppo economico, sociale e culturale molto importante, se al contrario verranno abbandonati contribuiranno ad aumentare il degrado del centro storico. Purtroppo manca da parte dei cittadini sia la consapevolezza di poter essere utili allo sviluppo del proprio comune sia l'interesse a partecipare attivamente alla vita sociale, civica e politica del proprio paese. Oggi i tempi per la partecipazione del “cittadino semplice” sono maturi, da qui nasce l'idea di dar vita ad un dibattito partecipativo che fornisca all'amministrazione comunale delle proposte da utilizzare per realizzare atti di indirizzo sull'utilizzo degli edifici pubblici del centro storico tali da comportare una revisione e integrazione del regolamento urbanistico. L’Amministrazione Comunale, nella figura del Sindaco, si è resa disponibile ad appoggiare il progetto e a dare seguito alle proposte pervenute. Il protagonista, dunque, di tutto il processo partecipativo è il cittadino che vuole informarsi, confrontarsi, valutare, contare e, quindi, partecipare alla gestione plurale e condivisa dei beni comuni e del proprio territorio L'oggetto del processo consiste nell'individuazione di proposte relative alla definizione di un piano per l'utilizzo degli edifici presenti nel centro storico definendo nuove linee guida di sviluppo e modificando e/o integrando l'attuale regolamento urbanistico. La scelta dell'utilizzo di tali immobili deve essere affrontata secondo un piano di sviluppo urbanistico, economico e culturale condiviso, il nostro progetto punta dunque a coinvolgere la cittadinanza e non solo gli operatori del settore (architetti, ingegneri, costruttori, ecc. ecc.), perchè tutti i cittadini possano farsi portatori d'interessi individuali in grado di acquisire una dimensione collettiva |